Totalrepair – standard nella protezione del clima
La rete Totalrepair di K+L stabilisce nuovi standard nella protezione del clima

Con il sostegno dell’Associazione svizzera dei concessionari dei marchi del gruppo Volkswagen e della rete Totalrepair, AMAG Import SA ha sviluppato un piano di settore per le carrozzerie e le officine di verniciatura. Si tratta del primo del suo genere in Svizzera. Il piano di settore, presentato il 27 febbraio alle parti interessate, contiene un elenco di misure con un grande potenziale di applicazione ed è a disposizione di tutti gli interessati.

Piano settoriale per la riduzione di CO2

Totalrepair attribuisce grande importanza a soluzioni di riparazione di alta qualità e rispettose delle risorse. I clienti ricevono fino a 16 anni di garanzia aggiuntiva sui lavori di carrozzeria. Per la riduzione di CO2 nella riparazione di carrozzeria e verniciatura è stato ora elaborato il primo piano settoriale in Svizzera. Questo piano è stato sviluppato da act Cleantech Agentur Schweiz AG in collaborazione con Totalrepair e infine approvato dall’Ufficio federale dell’energia (UFE). Il piano settoriale per le carrozzerie e le imprese di verniciatura mira a promuovere obiettivi e misure chiari per ridurre le emissioni di CO2 e promuovere l’economia circolare e sostiene il settore nell’attuazione dei requisiti della legge sul clima e l’innovazione (KlG).

La roadmap del settore contiene misure concrete che aiutano i settori e le loro aziende a raggiungere i loro obiettivi di decarbonizzazione. Mostra la distribuzione tipica delle emissioni, descrive gli impianti specifici del settore ed elenca le possibili misure che possono essere attuate per raggiungere l’obiettivo delle emissioni nette zero. La tabella di marcia del settore, che AMAG ha elaborato con sette aziende pilota di diverse dimensioni e strutture operative e ha presentato alle parti interessate il 27 febbraio, offre in particolare anche alle aziende più piccole con risorse limitate l’accesso diretto a un tipico bilancio dei gas serra e a possibili misure per ridurre le emissioni. Circa 130 aziende sono già collegate alla rete. Le misure definite nella tabella di marcia del settore, con diverse caratteristiche, sono applicabili a tutte le aziende K+L.

Standard ambientali realizzabili

Oliver Stegmann, Director of Group Aftersales presso AMAG Import: «Per noi questo piano di settore è la base per definire standard ambientali scientificamente fondati e allo stesso tempo realizzabili nella pratica per la nostra rete Total Repair». AMAG era interessata a misure immediatamente attuabili che potessero essere adottate dalle aziende senza grandi oneri amministrativi o investimenti significativi. Sono già stati avviati i primi passi verso la riduzione di CO2. Inoltre, il piano di settore è importante per riprendere il dialogo con le associazioni e gli altri attori interessati nel mercato delle riparazioni. «Sarebbe auspicabile sviluppare insieme un marchio di settore che fornisca ai consumatori un orientamento per la riparazione delle carrozzerie nel rispetto delle risorse». Il piano di settore può ora essere sviluppato con le associazioni interessate per diventare un piano a zero emissioni nette ai sensi dell’articolo 5 della KIG, integrando già l’ammissibilità delle innovazioni tecnologiche. “Questo apre anche la possibilità di presentare richieste di finanziamento ai sensi dell’articolo 6 della KIG”, afferma Oliver Stegmann.

La tabella di marcia del settore si basa sui piani di decarbonizzazione individuali di queste sette aziende di carrozzeria e verniciatura che hanno partecipato al progetto con grande impegno. Tra queste c’erano sia garage con reparto di carrozzeria e verniciatura integrato che aziende che si occupano esclusivamente di carrozzeria e verniciatura, edifici di recente costruzione così come proprietà e strutture più vecchie, al fine di garantire un quadro rappresentativo del panorama svizzero della carrozzeria e verniciatura. Secondo Paule Anderegg, specialista dell’Ufficio federale dell’energia (UFE), l’impegno di AMAG è molto apprezzato. «Fino all’anno scorso, attraverso SvizzeraEnergia, abbiamo sostenuto lo sviluppo di tabelle di marcia per aziende e settori che volevano sviluppare una strategia net zero già prima della legge sul clima e l’innovazione. Il piano settoriale, elaborato su iniziativa di AMAG, è stato effettivamente il primo piano settoriale in assoluto che abbiamo ricevuto. Ha portato a importanti scoperte ed è molto importante per noi”.

Il piano settoriale può essere scaricato qui.

Per domande, si prega di contattare:
vorstand@shvk.ch